logo_master_up

 

Costi e Facilitazioni

 

 

 

 

Quota e modalità di iscrizione

La quota di partecipazione a Master UP è di 3.500 euro (più  IVA).

Il corso è erogato totalmente in modalità on line.

Inizio iscrizioni: 1 dicembre 2016.

La procedura di iscrizione è effettuata mediante l’invio del form di pre-iscrizione ed è perfezionata on line dopo l’accettazione dell’iscrizione e la concessione delle credenziali.

Validità dell’iscrizione: 18 mesi dalla concessione delle credenziali di accesso alla piattaforma di e-learning e creazione dell’account utente (tre giorni dalla data di accettazione dell’iscrizione).

Durata del corso: 60 ore (on line).

Nel caso l’allievo non riesca ad ultimare il corso entro il periodo di validità dell’iscrizione, potrà richiede un’estensione (proroga) dei termini di scadenza di sei mesi. La proroga, se accordata, determina un addebito di 350 euro.

 

Attestati

IAS- International Compliance Business School, divisione di IAS Register AG,  rilascia due tipi di attestato:

  • Attestato di partecipazione: è rilasciato agli allievi che, entro il periodo di validità dell’iscrizione, abbiano effettuato tutti i test di autovalutazione previsti da tutti i moduli;
  • Attestato di esperto di gestione Compliance (Compliance Manager): è rilasciato a tutti gli allievi in possesso dell’attestato di partecipazione e che abbiano superato con esito positivo il test finale. Il test non è obbligatorio (ma consigliato)

Le sessioni di rilascio degli attestati si tengono il primo giorno lavorativo dei seguenti mesi:

  • prima sessione annuale: mese gennaio
  • seconda sessione annuale: mese di aprile
  • terza sessione annuale: mese di luglio
  • ultima sessione annuale: mese di ottobre

 

Gli allievi che non superino il test finale (esito negativo) possono richiedere di ripetere il test non prima di 30 giorni dalla data del test precedente e comunque entro i termini di validità dell’iscirzione (ed eventuale proroga).

La proroga, se accordata, determina un addebito di 150 euro.

Prestito d’onore

IAS- International Compliance Business School, divisione di IAS Register AG, ha stipulato accordi con i principali istituti bancari per supportare gli allievi interessati ad utilizzare tale formula per finanziare la quota di iscrizione.

Per informazioni: segreteria@complianceandmanagement.com

 

Fondi interprofessionali

IAS- International Compliance Business School, divisione di IAS Register AG è organizzato per rispondere alle esigenze delle aziende che intendono usufruire dei fondi di finanziamento per la formazione (presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi erogati). Per informazioni: segreteria@complianceandmanagement.com.

 

Borse di Studio

Il Comitato Direttivo può assegnare borse di studio eventualmente messe a disposizione da Patrocinatori, sponsor o finanziatori.

Per accedere alle borse di studio è necessario inviare, contestualmente all’iscrizione, il proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@complianceandmanagement.com.

Il Comitato Direttivo comunicherà direttamente agli interessati l’eventuale assegnazione della borsa di studio e il relativo importo.

Le borse saranno assegnate agli allievi in qualità di persone fisiche o titolari di partita IVA.

Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale.

 

Altre informazioni utili per Italia

Possibilità di deduzione dei costi sostenuti per la frequenza ai corsi tenuti nell’ambito del lavoro autonomo/impresa e dipendente.

LAVORO AUTONOMO – Il costo sostenuto per l’iscrizione a Master Up  è un componente negativo di reddito deducibile nell’ambito del lavoro autonomo nella misura del 50% mentre in misura del 100% in caso l’iscritto abbia un’attività riconducibile al reddito d’impresa.

LAVORO DIPENDENTE – Il lavoratore dipendente può ottenere la deduzione nel caso in cui sia rispettato il dettato dell’articolo 15 del TUIR (detrazione per oneri) ove al 1° comma lettera e) si stabilisce che è detraibile dall’imposta il 19% delle “spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali”. Successivamente con Circolare Ministeriale del 19 maggio 2000 n° 101 veniva data risposta al quesito relativo alla deducibilità delle spese per frequenza a Master universitari con una risposta dal seguente tenore: “i costi per la frequenza di master danno diritto alla detrazione d’imposta nella misura del 19% qualora, per durata e struttura dell’insegnamento, gli stessi siano assimilabili a corsi universitari o di specializzazione e sempre che siano gestiti da istituti universitari, pubblici o privati. Per quanto riguarda i master gestiti da università private la detrazione spetta per un importo non superiore a quello stabilito per tasse e contributi versati per analoghe prestazioni rese da istituti statali italiani”. Pertanto, allo stato attuale dell’orientamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze i costi di iscrizione non sono deducibili dal reddito del lavoro dipendete. In deroga al generale principio di indetraibilità dell’IVA relativa alle spese di somministrazione di alimenti e bevande, l’art. 1 commi 304 e 305 della legge 296/06 (cd Finanziaria), hanno previsto la possibilità sia per imprese che per lavoratori autonomi di detrarre l’IVA relativa alle somministrazioni inerenti alla partecipazione a convegni, congressi ed eventi similari sostenute nei giorni di svolgimento degli stessi.