La Summer School 2017 è un corso residenziale progettato per approfondire le tematiche manageriali legate alla gestione della Compliance nelle organizzazioni. Ciò con l’obiettivo di portare i partecipanti a toccare con mano i principi manageriali (gestione di persone e di processi) per gestire la complessità di oggi. Il corso si svolgerà dal 10 al 12 luglio 2017 ed è strutturato in tre giornate residenziali presso la Fondazione Grand Paradis a Cogne.
Il corso si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali e formative di IAS – International Compliance Business School in tema di compliance e management che sono due concetti indissolubilmente legati. Studiare e approfondire la compliance significa, infatti, gestire le regole, applicando al meglio quelle che ci sono e scegliendo altrettanto al meglio quelle utili, non ancora adottate, per produrre valore nell’organizzazione.
Tutti i partecipanti alla Summer School saranno poi ospiti della II edizione dell’International Symposium sul tema “Freedom and compliance”, che si terrà il giorno 13 luglio presso il Forte di Bard.
Il corso è rivolto a Imprenditori, manager e professionisti che:
• siedono in un consiglio d’amministrazione ;
• vogliono esplorare un nuovo mercato per vendere o acquistare ;
• devono gestire team e processi e introdurre nuove managerialità ;
• vogliono minimizzare i rischi e rinforzare la social reputation;
ed a neolaureati che sono interessati a entrare nel mondo delle nuove professioni.
La gestione delle organizzazioni si sta trasformando infatti in gestione di gruppi e community (le community dei dipendenti e delle loro famiglie, degli azionisti, dei clienti, dei fornitori, degli stakeholders ed altre ancora) e delle regole sociali che ne regolano la vita operativa. La dinamicità che caratterizza questo particolare momento socio-economico, nel quale la complessità cresce esponenzialmente giorno dopo giorno, impone infatti alle organizzazioni la duplice necessità di creare continuamente nuove regole sociali e di rivisitare e rivitalizzare quelle già esistenti, al fine di realizzare un contesto nel quale le persone possano condividere obiettivi e valori, scambiarsi conoscenza, valorizzare la propria diversità.
Il corso è strutturato in 8 moduli:
1. Introduzione al mondo delle regole;
2. Compliance e Complessità: la complessità come chiave di lettura delle organizzazioni e dei processi
3. I padri della compliance: gli autori e i personaggi di riferimento;
4. Compliance in execution: la compliance entra nel disegno e nella governance delle organizzazioni;
5. Il modello di leadership incisiveship: il modello a supporto di un leader che utilizza la compliance nella sua managerialità;
6. La progettazione organizzativa: come si progetta un’organizzazione che integra la compliance;
7. il compliance world: i principi e i valori della compliance a livello globale;
8. il sistema di compliance e la norma ISO 19600: come si costruisce nel dettaglio un sistema di compliance.
Per tutte le ulteriori informazioni in merito, oltre alla possibilità di iscrizione, si rimanda al seguente LINK